fbpx

Anna: dall’Ucraina all’Italia una storia di ripartenza

Il conflitto in Ucraina continua a causare distruzione e disgregazione. Chi vuole mettersi in salvo è costretto a fuggire e ricominciare una nuova vita altrove.

Tra di loro c’è Anna, 50 anni, arrivata in Italia in fuga da un Paese diventato ormai troppo pericoloso.

Il suo percorso in Cometa è stato possibile grazie al progetto “Il giorno dopo”, realizzato da Cometa con Bonelli Erede e ITA2030 con il contributo del fondo solidale #MilanoAiutaUcraina di Fondazione di Comunità Milano con Comune di Milano.

L’iniziativa ha favorito l’inserimento lavorativo di numerosi profughi ucraini, formandoli attraverso corsi di lingua e di formazione professionale e aiutandoli ad ottenere colloqui lavorativi presso le aziende del territorio che hanno deciso di partecipare al progetto.

Anna in Ucraina lavorava come direttrice commerciale nell’industria alimentare e, quando si è rivolta a Cometa, ci ha raccontato della sua grande passione per la cucina e del suo desiderio di partire da lì per ricostruirsi una vita in Italia.

Il collocamento lavorativo per quanto possibile ha sempre rispettato i desideri e le inclinazioni di ognuno ed è così che Anna ha potuto iniziare la sua nuova vita in Italia lavorando come aiuto-cuoca fino a dicembre 2022.

Grazie al corso di italiano frequentato in Cometa, unito a tanta intraprendenza, vivacità e voglia di fare, Anna è riuscita a svolgere il suo lavoro con qualità e precisione e ha contribuito a creare un clima positivo e di dialogo nella sua crew, ottenendo anche i complimenti del suo responsabile.

Consapevoli del continuo bisogno di aiuto e pieni di speranza per i buoni risultati ottenuti da Anna e gli altri 67 profughi impiegati nel 2022, proseguiamo con il progetto anche nel 2023, per permettere ad altre persone di iniziare una nuova vita in Italia.