Informativa sul trattamento dei dati personali
(Art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016)
la vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità agli obblighi previsti dal Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito “Regolamento UE” o “GDPR”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali degli interessati da parte degli Enti di PuntoCometa.org si svolga nel rispetto dei loro diritti e delle loro libertà fondamentali.
PuntoCometa.org raggruppa le seguenti realtà: Cometa Formazione s.c.s., Il Manto s.c.s., Associazione Cometa, Contrada degli Artigiani s.c.s..
1. FINALITà DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E BASE GIURIDICA
Il trattamento dei dati personali dei soggetti che desiderano effettuare donazioni autorizzando gli Enti di PuntoCometa.org all’inserimento dei propri dati nella mailing list all’uopo predisposta, ha le seguenti finalità:
- attivare le transazioni on-line per effettuare donazioni tramite il sito Web
- fornire servizi attraverso il sito web incluso l’invio di newsletters e il ricontatto del donatore
la base giuridica del trattamento è costituita dal legittimo interesse del Titolare.
2. ACQUISIZIONE DEI DATI E TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI
Gli Enti di PuntoCometa.org acquisiscono i dati personali direttamente dagli interessati. Le categorie di dati acquisiti e trattati sono le seguenti:
- Dati anagrafici (nome, cognome, Codice Fiscale)
- Dati di contatto (indirizzo e-mail, indirizzo abitazione)
- Dati fiscali e bancari
- Dati raccolti attraverso il sito web (cookies, indirizzi IP degli utenti)
3. NECESSITà DEL CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
La raccolta dei dati personali necessari al fine di ottemperare alle disposizioni di legge che regolano i rapporti con i donatori è obbligatoria. Il mancato conferimento di tali dati determina l’impossibilità di attivare il processo di donazione a sostegno degli Enti di PuntoCometa.org.
4. PERIODO DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti verranno trattati fino alla conclusione del rapporto con l’interessato (con cancellazione dalla newsletter) e decorso il termine legale di dieci (10) anni per prova e documentazione a fini fiscali, tributari e contabili o per altri adempimenti di legge.
5. MODALITà DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Gli Enti di PuntoCometa.org sono esclusivamente responsabili dei trattamenti dei dati specificati al precedente punto 2. La transazione finanziaria attraverso il sito web avviene secondo le regole determinate dai fornitori del servizio di pagamento on-line (“Pay-Pal”), secondo la propria policy di riservatezza, a cui si rimanda per ogni dettaglio.
Il trattamento dei dati personali di cui gli Enti di PuntoCometa.org viene in possesso è effettuato mediante strumenti cartacei e informatici, nella osservanza di tutte le misure tecniche e organizzative predisposte per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni. Il trattamento è effettuato secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza, in modo da tutelare i diritti degli interessati nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE.
6. TITOLARI DEL TRATTAMENTO DEI DATI, RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO), RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO E AMMINISTRATORI DI SISTEMA
I Titolari del trattamento dei dati personali (ciascuno per i dati di propria competenza) sono:
Cometa Formazione s.c.s
Sede legale: via Madruzza, 36 – 22100 Como
Tel.: +39 031 263779
e-mail: cometa.formazione@puntocometa.org
Il Manto s.c.s
Sede legale: via Madruzza, 36 – 22100 Como
Tel.: +39 031 520717
e-mail: segreteriacometa@puntocometa.org
Associazione Cometa
Sede legale: via Madruzza, 36 – 22100 Como
Tel.: +39 031 520717
e-mail: segreteriaCometa@puntocometa.org
Contrada degli Artigiani s.c.s.
Sede legale: via Madruzza, 36 – 22100 Como
Tel.: +39 031 4060290
e-mail: segreteriaCometa@puntocometa.org
Contitolari del trattamento dei dati personali in relazione al ricevimento e alla contabilizzazione delle transazioni effettuate attraverso il sito WEB a sostegno dell’iniziativa “Aggiungi un posto a tavola”, nonché per la gestione della documentazione amministrativa ai fini delle richieste delle detrazioni fiscali per i donatori, sono la Fondazione Mediolanum ONLUS con sede in Basiglio (MI), via F. Sforza n. 15, Palazzo Meucci e l’Associazione Amici di Cometa ONLUS con sede in Como, via Madruzza n. 36.
Fondazione Mediolanum ONLUS rende disponibile sul proprio sito web la propria Policy Privacy in conformità con quanto richiesto dal Regolamento UE 2016/679.
Per qualunque esigenza in materia di protezione e trattamento dei dati personali Lei può rivolgersi al Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) inviando una comunicazione scritta al seguente indirizzo e-mail:
privacy@puntocometa.org. Il nominativo del DPO e i suoi dati di contatto sono pubblicati sul sito Internet del Titolare del trattamento: www.puntocometa.org. I nominativi dei Responsabili del trattamento e degli Amministratori di Sistema che, a vario titolo, eseguono trattamenti dei suoi dati personali su designazione del Titolare possono essere richiesti al Titolare stesso.
7. PERSONALE INTERNO AUTORIZZATO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I Suoi dati personali sono trattati da personale interno all’organizzazione degli Enti di PuntoCometa.org, formati e autorizzati dai Titolari del trattamento, che sono tenuti al segreto professionale ed alla massima riservatezza.
I Suoi dati possono essere inoltre trattati da consulenti e fornitori di servizi esterni alle organizzazioni degli Enti come, ad esempio, le società che forniscono servizi informatici. Tutti questi soggetti, nominati Responsabili del trattamento dei dati personali trattano i dati personali nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali e sotto il controllo dei Titolari del trattamento.
I dati personali da Lei conferiti sono conosciuti anche dagli Amministratori di sistema solo per esigenze di manutenzione e controllo della sicurezza dei sistemi informatici.
8. COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati personali acquisiti possono essere comunicati a terzi, esclusivamente per esigenze tecniche ed operative strettamente collegate alle finalità sopra enunciate ed in particolare alle seguenti categorie di soggetti:
- a pubbliche autorità ed amministrazioni per le finalità connesse all’adempimento di obblighi di legge
- a soggetti ai quali la facoltà di accedere ai dati personali sia riconosciuta da disposizione di legge o di normativa secondaria o comunitaria.
- ai possibili soggetti partner che condividono con gli Enti di Cometa le campagne di donazione
I dati personali acquisiti non sono oggetto di diffusione e non sono trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.
9. DIRITTI DELL’INTERESSATO
Il Regolamento Privacy UE conferisce agli interessati l’esercizio di specifici diritti, tra cui quelli di richiedere al Titolare del trattamento:
- la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali e, in tal caso, di ottenerne l’accesso (Art. 15, diritto di accesso) o di opporsi al trattamento;
- la rettifica dei dati personali inesatti, o l’integrazione dei dati personali incompleti (Art. 16, diritto di rettifica);
- la cancellazione dei dati stessi, ove questo non sia in contrasto con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi e con la necessità di tutelare, in caso di contenzioso giudiziario, i professionisti e gli addetti che li hanno trattati (Art. 17, diritto all’oblio);
- la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dal Regolamento Privacy UE (Art. 18, diritto di limitazione);
- di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali da Lei forniti al titolare e di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento (Art. 20, diritto alla portabilità);
- di non essere sottoposto a processi decisionali automatizzati (Art. 22);
- di proporre reclamo all’Autorità Garante per il trattamento dei dati personali.
In qualsiasi momento, rivolgendosi al Titolare del trattamento, ogni soggetto ha inoltre il diritto di modificare o revocare il consenso al trattamento dei suoi dati (Art. 21, diritto di opposizione) senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca ed essendo comunque informato di quanto riportato al punto 3 della presente Informativa.
Lei ha inoltre il diritto di presentare reclamo all’Autorità Garante in caso di illecito trattamento o di ritardo nella risposta del Titolare del trattamento ad una richiesta che rientri nei Suoi diritti. Il reclamo può essere inoltrato all’Autorità Garante secondo le modalità indicate dalla stessa Autorità sul sito internet www.garanteprivacy.it.