
NON PIU’ SOLI, Percorsi laboratori e attività per la ripresa della socialità
È il progetto presentato da Cometa, in collaborazione con DREAMERS e il patrocinio del Comune di Como, che ha vinto il Bando Giovani Smart di Regione Lombardia.
È un progetto che nell’arco di tutto un anno vuole coinvolgere gratuitamente giovani tra i 15 e i 34 anni in percorsi di crescita, laboratori sul pensiero divergente, CINELAB e altre attività partecipative. Mira a non lasciare MAI PIU’ SOLI i giovani, accompagnandoli nella crescita, nella scoperta dei propri talenti, nella conoscenza di nuovi linguaggi, nello sviluppo di un pensiero critico e creativo per permettere all’infinito potenziale di ciascuno di loro di fiorire ed emergere a beneficio di tutta la società.
Scopri le diverse iniziative

WORSKHOP sul Pensiero divergente e creativo
A cura di Altisensi, impresa sociale.
Perché allenare il pensiero creativo?
“Una mente creativa è flessibile e aperta a nuove conoscenze, scorge connessioni, si adatta agli imprevisti, scopre vie inesplorate per risolvere problemi, si diverte, accoglie le differenze, concepisce i fallimenti come opportunità di apprendimento, abbraccia il possibile e l’indefinito, anticipa e prevede, sviluppa idee uniche e utili.”



LAB sul pensiero divergente e creativo
A cura di Altisensi, impresa sociale.
“Alleniamo il pensiero divergente inteso come processo intellettuale flessibile e aperto che denota una particolare sensibilità a problemi concreti o astratti, reali o immaginari, capacità di produrre e connettere idee e originalità nell’ideare ipotesi, progetti e soluzioni utili, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.”






CINELAB
Un percorso di educazione per imparare a leggere gli altri e comunicare sé stessi, attraverso la visione di sei film e la realizzazione di sei clip di commento. I ragazzi provenienti da diversi istituti del territorio, che hanno deciso di frequentare lo studio pomeridiano presso il Manto, sono i protagonisti di questo laboratorio. In dialogo con Paolo Lipari e Francesca Lipari si sono affacciati ai titoli proposti da una finestra nuova, che ha permesso loro di cogliere messaggi e segni, di gustare le scelte di sceneggiatura e di ripresa. Attraverso le clip di commento, realizzate con il regista, condividono coraggiosamente le loro scoperte, offrendo un trampolino di lancio per una nuova fruizione del linguaggio cinematografico. Vedere per credere!