fbpx
Tutti i bambini e ragazzi hanno il diritto di ricevere un’educazione adeguata e di avere la possibilità di esprimere il loro potenziale, a prescindere dalle difficoltà che manifestano.

Crediamo nel diritto di un futuro possibile per ciascun bambino e ragazzo.
Noi in Cometa, crediamo in questo.

Tutti i bambini e ragazzi hanno il diritto di ricevere un’educazione adeguata e di avere la possibilità di esprimere il loro potenziale, a prescindere dalle difficoltà che manifestano.

Crediamo nel diritto di un futuro possibile per ciascun bambino e ragazzo.
Noi in Cometa, crediamo in questo.

MISSIONE E SCOPI

  • Accogliere bambini e ragazzi per promuoverne lo sviluppo e una loro crescita armoniosa;
  • Favorire una piena espressione delle capacità e dei talenti di ciascuno;
  • Prevenire le difficoltà della crescita e contrastare la dispersione scolastica offrendo un contesto stimolante e creativo, dove ciascuno si senta valorizzato, acquisisca fiducia in se stesso e impari un mestiere;
  • Favorire la formazione dei giovani attraverso l’acquisizione di competenze specialistiche con laboratori e tirocini che li avviino al lavoro;
  • Coinvolgere il mondo del lavoro come partner educativo nella formazione, per offrire ai ragazzi la possibilità di lunghe esperienze reali in azienda;
  • Un luogo bello ed ordinato per accogliere l’uomo e la sua unicità;
  • Condividere e diffondere il modello Cometa di educazione e formazione.

I NUMERI DI COMETA

Cometa è un sistema di attività di accoglienza, sostegno, educazione e formazione al lavoro per bambini e ragazzi in situazioni difficili, con sede a Como:

  • 136 bambini in centro diurno
  • 420 ragazzi iscritti alla scuola superiore Oliver Twist (scuola professionale regionale, liceo scientifico artigianale e corsi per contrastare la dispersione scolastica)
  • 135 bambini seguiti nel centro per l’età evolutiva “Melograno”
  • 301 bambini iscritti al centro estivo
  • 120 atleti iscritti al centro sportivo
  • 4 botteghe (Legno, Gusto, Tessile, Natura) per avvio e formazione al lavoro e per inserimento lavorativo ragazzi disabili e svantaggiati
  • 21 Lavoratori con disabilità o svantaggio assunti da Contrada degli Artigiani

 

Complessivamente circa 1300 bambini e ragazzi beneficiano dell’esistenza di Cometa.

Il CONTESTO EDUCATIVO IN CUI OPERA COMETA

Ogni giorno, ci sono tanti bambini e ragazzi che incontrano innumerevoli difficoltà, sia perché hanno problemi nell’apprendimento, sia perché il contesto in cui vivono non consente loro di esprimere appieno il loro potenziale. Molti provengono da altri Paesi, molti vivono in famiglie che si trovano in condizioni di povertà economica alla quale segue quella educativa. Sono bambini vulnerabili che hanno un’alta probabilità di lasciare il percorso scolastico anzitempo, andando a gonfiare la già alta percentuale di ragazzi che non fanno nulla.
Il sistema scolastico è in crisi. In Italia siamo di fronte a un’emergenza educativa e il nostro territorio ci sta chiamando a fare sempre di più per rispondere a una nuova povertà. Quella educativa.
La povertà educativa degli adulti «è quasi sempre il risultato di una situazione di difficoltà formativa, vissuta in età infantile e giovanile, che fa pesare i suoi effetti anche a distanza di decenni dall’età dell’obbligo scolastico».¹
Como è la seconda Provincia in Lombardia (che ha una media del 12%) per abbandono scolastico con il 14,3% di giovani che lasciano la scuola superiore prima di terminarla.²
In Italia abbiamo il primato dei NEET** con il 28,9% di giovani tra i 20 e i 34 anni che non sono impegnati in educazione, training o lavoro.³
L’abbandono scolastico è il primo passo per intraprendere la carriera da NEET.
I giovani vedono davanti a loro un futuro molto incerti.
Questi sono “SOLO” numeri. Noi possiamo raccontare le storie di questi ragazzi, perché quotidianamente ne incontriamo centinaia

La Mission - Cometa

«La passione educativa di Cometa va condivisa. Puntare sul talento della singola persona, sull’unicità della persona. Va educata e formata questa unicità per migliorare il mondo del lavoro, per un’economia più fiorente.»

Erasmo Figini

1. Paolo Beccegato, Renato Marinaro (a cura di), Uno Zaino da riempire. Storie di povertà educativa dei giovani e degli adulti
2. NEET: acronimo di «Not in employment, not in education, not in training»
3. https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Statistics_on_young_people_neither_in_employment_nor_in_education_or_training

I risultati ottenuti ad oggi sono:

  • 0% casi di dispersione scolastica
  • 75% trova lavoro entro 7 mesi dal diploma

 

La struttura di Cometa conta su:

  • Una sede fisica omnicomprensiva a Como, per garantire accoglienza e educazione
  • 165 FTE dedicati, incluso insegnanti della scuola superiore e esperti artigiani
  • 57 professionisti esterni, principalmente sostegni clinico-medici
  • 200 volontari