Conferenza internazionale del progetto Give a Como in Cometa.
La conferenza che si è tenuta il 20 Giugno in Cometa ha riunito i principali attori internazionali nel panorama dell’eccellenza inclusiva nella formazione professionale (VET) per avviare una cooperazione internazionale sulla didattica inclusiva, il coaching, la gestione e la governance sia nell’ambito della formazione che del lavoro. Un ricco dibattito per riuscire a migliorare sempre di più l’inclusione dei ragazzi fragili.
Durante l’evento sono stati trattati differenti argomenti. E’ intervenuto Shyamal Majumdar – esperto della didattica inclusiva e ex direttore di UNESCO-UNEVOC che ha parlato dei fattori cruciali per il futuro della società: resilienza, solidarietà ed eccellenza inclusiva. La conferenza ha visto inoltre la presenza dei rappresentanti di ETF – European Training Foundation. Dopo un’introduzione di Georgios Zisimos, coordinatore del network ETF e una panoramica sulla rete di inclusione sociale di Lida Kita, sono state presentante agli oltre 70 partecipanti online, due differenti esperienze dall’Albania, grazie all’intervento di Besim Xhaja, e dall’Israele con la partecipazione di Lev Berman. La prospettiva internazionale si è infine rafforzata grazie all’esperienza di Margarita Pavlova a Como da Hong Kong, coordinatrice del centro UNEVOC di Hong Kong, che ha parlato delle “Green skills development for inclusion”.
La conferenza ha inoltre ricevuto il patrocinio della Regione Lombardia, con la partecipazione di Emanuel Piona, capo segreteria assessorato istruzione, formazione e lavoro, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza cruciale dell’eccellenza inclusiva per il futuro della formazione.
Oltre alla dimensione culturale, il consorzio GIVE ha proposto 6 tavole rotonde dove si è discusso e ci si è confrontati su pratiche, sfide e azioni comuni da sviluppare nelle seguenti aree tematiche: Ricerca scientifica sull’inclusione nell’IeFP, Eccellenza inclusiva: CoP e piattaforme, formazione inclusiva per migranti, Personalizzazione dei percorsi IeFP, Ambiente di lavoro inclusivo: le sfide e Tecnologia per l’IeFP inclusiva.
“L’inclusione è una vera sfida per la società di oggi – afferma Paolo Nardi, direttore di EFVET, European Forum for Vocational Education&Training, “occorre agire in questa direzione. Più tutti gli attori interessati al tema collaborano insieme, più è possibile diventare efficaci e migliorare la situazione dei giovani più fragili. L’Agorà è ciò di cui abbiamo bisogno; ed è quello che stiamo iniziando a costruire grazie a GIVE”. – conclude Nardi.
“Una panoramica interessante e stimolante sulle sfide che dovremo affrontare in futuro. Sono molte le opportunità di condivisione e di confronto che stiamo mettendo in campo per permettere una didattica inclusiva. Un nuovo punto di partenza per incrementare sempre più le iniziative che vanno in questa direzione.” – afferma Alessandro Mele, Direttore Generale di Cometa.
*****
GIVE – The Governance for Inclusive Vocation Excellence -è un Progetto Erasmus+ finanziato dalla Commissione Europea e Rappresenta un’alleanza fra Centri di Eccellenza Inclusiva(VET), Università e Aziende con l’obiettivo di innovare il settore dei VET, progettare e implementare un modello olistico per un inclusione vera di studenti svantaggiati. Il progetto GIVE sta sviluppando un modello comprensivo di governance, management e buone pratiche per lo sviluppo di un ecosistema VET realmente inclusivo.
Scopri di più sul sito The Give Project
Commenti recenti