fbpx

Ripensare il futuro partendo dal presente, per rimettere al centro il superiore interesse del minore. Era questo l’obiettivo di fondo del convegno organizzato da Associazione Cometa nel pomeriggio di martedì 23 maggio all’Università degli Studi dell’Insubria.

Un tavolo di discussione, un punto di partenza per iniziare a condividere riflessioni e competenze con lo scopo di tornare a porre l’attenzione sui diritti dei minori e, in un mondo che, invece, tende, anche giuridicamente, a privilegiare sempre più quelli dei genitori. A fare i saluti introduttivi è stata la responsabile di Associazione Cometa, la dottoressa Mariagrazia Figini che, dopo i ringraziamenti iniziali, ha introdotto il tema della giornata: “Vogliamo porre con forza il tema del superiore interesse del minore in un contesto culturale e politico sempre più confuso, disorientato e, a volte, ostile. Abbiamo chiamato a discuterne con noi autorevoli esponenti del settore, ai quali chiediamo di aiutarci in una riflessione nel tentativo di difendere e tutelare la vita dei bambini”.

Moderati dal presidente di Cometa Alessandro Mele, sono poi iniziati gli interventi delle ospiti, aperti dalla psicosociologa di Studio Aps Milano Franca Manoukian, che ha provato a tracciare una linea su come, oggi, possiamo stare vicini al minore nel proprio percorso di crescita. Non un condurre, mostrando una via prestabilita, ma un affiancare ed accompagnare, ricercando ogni volta le risposte ai bisogni, in un mondo che non ha più una ricetta univoca.

“I valori vanno sempre riconosciuti, resi visibili e condivisibili – ha affermato – Oggi, però, vanno continuamente ritrovati e reinventati. Il superiore interesse del minore non è farlo uniformare, ma dargli la possibilità di prendere parola. In questo senso, è importante che a crescere il bambino sia un villaggio: diverse realtà che siano in grado di comunicare tra loro e di ascoltarlo, per aiutarlo nello sviluppo”.

Il convegno si è concentrato, poi, sulla parte più giuridica, con l’intervento di Muriel Vicquery, ex giurista della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che attraverso casi esemplificativi ha esposto il punto di vista della CEDU sulla questione, e con quello della Presidente del Tribunale per i minorenni di Milano Maria Carla Gatto, che ha effettuato un’analisi su pregi e difetti della riforma giudiziaria, individuando nell’unione delle competenze, già citata da Manoukian, una possibile via da percorrere per tutelare i bambini.

“Le lacune sono tante – ha illustrato quest’ultima – Una su tutte la mancanza di un processo telematico, che implica che i curatori speciali dei minori debbano recarsi di persona in tribunale per accedere agli atti. Questo, insieme all’emarginazione dell’attività dei giudici ordinari, va a minare la tutela del superiore interesse del minore. In questa complessa situazione di incertezza, non ci resta che coalizzarci.

L’incontro tra le discipline, tra la competenza clinica, il sapere socioeducativo e l’ambito giudiziario minorile può aiutare a mettere ordine e a lavorare per l’interesse dei bambini”. Infine, ha preso parola Tiziana Giusberti, psicologa responsabile del Centro Metropolitano Adozione, Affido, Accoglienza dell’Azienda Usl di Bologna.

Un esempio tangibile, basato sull’accoglienza, sul sostegno alle famiglie, sulla formazione, ma prima di tutto sull’interesse del minore. “Il bambino non ha un tempo infinito – ha concluso – È importante avere un gruppo in grado di fornire un ascolto a 360 gradi, per aiutare entrambe le parti e prendere la decisione migliore nel minor tempo possibile, tenendo presente che l’affido non sostituisce la famiglia, ma dà una famiglia in più”.

Guarda l’intero convegno a questo link.

“RIPENSARE E COSTRUIRE INSIEME IL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE” - CONVEGNO 1 “RIPENSARE E COSTRUIRE INSIEME IL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE” - CONVEGNO 2 “RIPENSARE E COSTRUIRE INSIEME IL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE” - CONVEGNO 3 “RIPENSARE E COSTRUIRE INSIEME IL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE” - CONVEGNO 4 “RIPENSARE E COSTRUIRE INSIEME IL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE” - CONVEGNO 5 “RIPENSARE E COSTRUIRE INSIEME IL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE” - CONVEGNO 6 “RIPENSARE E COSTRUIRE INSIEME IL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE” - CONVEGNO 7 “RIPENSARE E COSTRUIRE INSIEME IL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE” - CONVEGNO 8 “RIPENSARE E COSTRUIRE INSIEME IL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE” - CONVEGNO 9 “RIPENSARE E COSTRUIRE INSIEME IL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE” - CONVEGNO 10“RIPENSARE E COSTRUIRE INSIEME IL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE” - CONVEGNO 11 “RIPENSARE E COSTRUIRE INSIEME IL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE” - CONVEGNO 12