In questo quadro si sviluppa il progetto Ritrova-MENTI per la prevenzione e il contrasto del disagio psichico, emotivo e relazionale nei minori di Como e provincia.
COME E’ NATO IL PROGETTO
Durante la fase pandemica acuta e in quelle successive i diritti dei bambini e dei ragazzi al gioco, allo sport, al tempo libero, allo sviluppo delle potenzialità, alla socializzazione, sono stati messi in secondo piano, trovando poco spazio nei provvedimenti emergenziali. Inoltre, la sospensione delle attività educative in presenza ha limitato le occasioni di apprendimento, di crescita, di scoperta e di confronto che avvengono a scuola. In questo contesto, numerosi segnali d’allarme sono pervenuti dai presidi territoriali e ospedalieri di accoglienza e cura delle persone di minore età, i quali hanno registrato un incremento dei casi di disagio, di autolesionismo, di disturbi del comportamento alimentare e del sonno, dipendenze da alcol o droghe, senso di solitudine e ritiro sociale, soprattutto in riferimento agli adolescenti.
È lo stesso Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo, a spiegare i risultati raggiunti e quelli attesi. Il benessere psicologico dei minori è anche per il 2023 uno dei temi prioritari di Fondazione Cariplo che infatti prevede già un nuovo bando a inizio primavera, con un budget di 3,5 milioni di euro.
“Davanti al crescente malessere dei giovani, la Fondazione ha messo in campo risorse per favorire progetti di ricomposizione sul territorio, capaci di connettere diverse competenze e diversi soggetti attorno al problema. La risposta del territorio ha superato le aspettative, sia in termini di quantità che di qualità dei progetti proposti, e per questo abbiamo deciso di aumentare nel 2022 il budget a disposizione portandolo da 2,5 a 5,2 milioni di euro. Sostenere i ragazzi e le loro famiglie nell’affrontare il malessere emotivo e psicologico è una sfida cruciale e complessa che possiamo affrontare solamente unendo le forze.”
IL PROGETTO
Per vincere questa sfida, il progetto Ritrova-MENTI prevede innanzitutto un’indagine dei bisogni manifesti e latenti di bambini e ragazzi dagli 0 ai 17 anni di Como e provincia, a cui seguirà una mappatura dei servizi attivi sul territorio che si occupano di salute mentale dei minori e un programma di sensibilizzazione sul tema del disagio psichico minorile, rivolto a tutte le figure educative vicine ai minori (insegnanti, educatori, genitori, allenatori, ecc.).
“Nel nostro operato ci accorgiamo ogni giorno del crescente bisogno di sostegno e accompagnamento espresso da tanti bambini e ragazzi. Stando loro accanto nella quotidianità emerge in modo evidente l’importanza di un intervento pensato sulle caratteristiche uniche di ciascuno di loro.”
In risposta a questo bisogno di personalizzazione evidenziato da Mirella Ebainetti, Direttore de Il Manto SCS, il progetto Ritrova-MENTI offre a bambini e ragazzi l’accesso a percorsi di accompagnamento professionale psico-relazionale, di intensità diversa a seconda della necessità, con il coinvolgimento di educatori, coach, counselor, psicomotricisti, psicologi e neuropsichiatri.
Il dialogo con professionisti permetterà ai minori di approfondire, portare alla luce e affrontare stati emotivi complessi, evitando che le condizioni di disagio possano tramutarsi in forme di dipendenza da sostanze stupefacenti, alcol, gioco online o in forme di ritiro sociale.
Oltre ai minori, il progetto intende aiutare anche le famiglie dei ragazzi coinvolti, offrendo loro sia occasioni di dialogo con esperti sia di incontro con altre famiglie nell’ottica del mutuo sostegno e confronto.
Infine, sarà anche l’intera comunità di Como a beneficiare di una preziosa rete di prevenzione e supporto per rispondere ai disturbi psichici, emotivi e relazionali dei minori, che continuerà a lavorare anche una volta trascorsi i 18 mesi previsti per la fase pilota del progetto e che aiuterà a contrastare lo stigma spesso associato alle tematiche di salute mentale.
I PARTNER COINVOLTI
Il capofila di questo progetto è Il Manto SCS, in partenariato con:
- La Cometa SCS;
- La stanza blu. Uno spazio per il dolore, un tempo per la crescita;
- Consultorio La Famiglia;
- Associazione Insieme Verso Nuovi Orizzonti;
- Tiresia Politecnico di Milano;
- Azienda Sociale Comasca e Lariana.
con il contributo di
Commenti recenti