fbpx

Si è concluso il progetto “PASSWORK. La chiave di accesso al lavoro dell’innovazione” nell’ambito di “Lombardia Plus – 2019/2020 – Linea Smart”, a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro. L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo [1].

Il progetto ha inteso soddisfare le esigenze espresse dal contesto produttivo della Provincia di Como erogando percorsi di formazione di specializzazione corrispondenti a specifiche figure professionali del QRSP di Regione Lombardia relativi a tre settori economici locali identitari – industria tessile, bar-ristorazione, falegnameria – nonché caratterizzanti il know-how di Cometa Formazione. I 6 corsi di formazione di specializzazione gratuiti rivolti a giovani disoccupati sono stati:

  • “Tecniche di pasticceria non convenzionale” ID217664
  • “Barman&Mixology – I edizione” ID217687
  • “Barman&Mixology – II edizione” ID217690
  • “Barman&Mixology – III edizione” ID217695
  • “Dalla stampa tradizionale alla stampa digitale nel settore tessile“ ID217701
  • “Wood Makers” ID217705
Il contenuto dei corsifortemente tecnico e mirato all’acquisizione e/o al potenziamento di specifiche competenze richieste dal mercato del lavoro locale anche e soprattutto grazie alla collaborazione di numerose aziende locali, che hanno espresso e illustrato i fabbisogni relativi ai profili maggiormente ricercati e le esigenze formative legate a questi stessi profili. L’analisi delle informazioni raccolte e le ricerche di contesto hanno restituito un quadro chiaro dei bisogni occupazionali ai quali rispondere con un’adeguata offerta formativa.
La sinergia con le aziende, e con i professionisti del mondo del lavoro che hanno curato la docenza dei percorsi, ha rappresentato uno dei principali punti di forza del progetto anche e soprattutto a seguito dello scoppio della pandemia e della necessità di riprogettare la didattica in modalità di Formazione a Distanza.
Il grande impegno e la resilienza di Cometa Formazione nel riorganizzare in maniera rapida ed efficace la didattica, uniti all’ampio know-how della struttura e dei docenti nel garantire la qualità della formazione in qualsivoglia condizione di contesto, ha garantito la piena realizzazione delle attività formative previste. Il supporto e il tutoraggio a sostegno di ciascun allievo hanno inoltre permesso di sostenere la motivazione degli allievi durante un periodo di forte smarrimento, in particolare per un target sensibile come quello destinatario dell’intervento, e fungere da facilitatore per tutte quelle difficoltà legate alla mancanza di devices o skills tecnologiche emerse inevitabilmente durante la FAD. Questo lavoro di accompagnamento ha permesso la tenuta degli allievi rispetto ai percorsi, favorendo un positivo livello di partecipazione e presenza.
L’obiettivo relativo al numero dei beneficiari raggiunti è stato ampiamente raggiunto, coinvolgendo anche più allievi del previsto: gli allievi effettivi complessivi sono stati infatti n.52. I 6 corsi di formazione previsti, per un totale di 940 ore di cui 210 in contesto lavorativo, sono stati realizzati pienamente senza alcuna modifica o riduzione ai piani formativi. Le attività di stage curriculare previste dai percorsi sono state regolarmente realizzate in presenza (secondo quanto stabilito dalle normative vigenti) senza sostituirle con attività di project work o smart working, nonostante le oggettive difficoltà da parte delle aziende di accogliere allievi in stage per le pesanti condizioni di contesto che hanno portato a lunghi periodi di chiusura.
Le negative ricadute economiche causate dalla pandemia, inoltre, che hanno visto e ancora vedono le aziende lombarde di quasi la totalità dei settori produttivi in grande difficoltà, non hanno facilitato l’inserimento degli allievi a lavoro nel post-formazione. Cometa Formazione, però, ha lavorato affinché si potessero formalizzare e avviare percorsi di lavorativi anche in settori non strettamente coerenti con i settori produttivi di riferimento dei percorsi formativi, mettendo al primo posto la tutela dell’interesse e del bisogno di inserimento lavorativo del target di riferimento.
I dati di inserimento rilevati al 31 marzo 2021 mostrano n. 20 allievi occupati e n. 2 allievi reinseritisi in percorsi di formazione (il 42% del totale allievi), fuoriuscendo dalla condizione di Neet. Secondo l’indagine continua Excelsior, infatti, le conseguenze della pandemia da Covid-19 sono evidenti: il calo rispetto al 2019 è di quasi un terzo (-31,4%), pari a 20.550 unità. La diminuzione ha riguardato in misura significativa la provincia di Como, dove le assunzioni preventivate scendono da 43.310 a 29.360 (-13.950, pari al -32,2%). I risultati di inserimento a conclusione del progetto, dunque, alla luce dei dati di settore, assumono maggiore peso e valore tanto per la resilienza messa in atto per soddisfare l’esigenza di occupazione dei beneficiari, tanto per la dimostrata continuità e qualità dei servizi erogati dall’ente seppur in un contesto di straordinaria e inattesa difficoltà.
L’accompagnamento all’inserimento lavorativo dei beneficiari di progetto però non si ferma!
L’Ufficio Orientamento e Lavoro di Cometa Formazione, come da sua particolare mission, continuerà a lavorare sul placement degli allievi, in vista di una auspicata e tanto attesa riapertura dei mercati locali, nazionali e internazionali, così come della mobilità turistica preziosa per il nostro territorio, che potranno portare nuove opportunità per i nostri giovani.

[1] Per maggiori informazioni www.ue.regione.lombardia.it.

🍸🍹🥃 Gli allievi del corso Barman&Mixology hanno svolto la loro prova finale preparando dei gustosissimi cocktail! E’ stato un anno sfidante ma la voglia di imparare e prepararsi al mondo del lavoro è stata più forte!
Complimenti a tutti! 🥳
Di che si tratta?👇
Il corso di Barman&Mixology – III edizione rientra nel programma Lombardia Plus- POR FSE
Scopri di più: https://bit.ly/2WfYkGm