fbpx

Fin dall’inizio dell’emergenza, come allenatore dell’Associazione Sportiva di Cometa, ho e abbiamo sentito la responsabilità di pianificare un allenamento a distanza che mantenesse la stessa qualità di quello in presenza.

Lo sport in Cometa ha un grande valore educativo, che in questo periodo si è rivelato fondamentale per trasmettere ai ragazzi l’importanza di portare avanti un impegno preso fino alla fine, nonostante le difficili circostanze. Questo permette loro di responsabilizzarsi e, in futuro, di diventare uomini in grado di portare avanti i loro compiti personali e professionali in modo resiliente, cercando sempre un piano B per superare gli ostacoli. La trasmissione di questi valori è il cuore del grande lavoro che sta dietro la continua pianificazione e riprogrammazione delle attività dell’Associazione Sportiva.

E’ stato bello vedere il loro impegno nell’arrivare sempre puntuali e pronti all’allenamento. Il loro entusiasmo nel vedersi è rimasto lo stesso e il sentimento di unione come squadra non è mai andato perduto.

La nostra proposta è stata di grande sollievo anche per le famiglie, che ci hanno dimostrato la loro gioia nel vedere i propri figli impegnarsi in qualcosa di diverso dal loro quotidiano. Per citarne alcuni: “Grazie per aver sostenuto i bambini in questi mesi un po’ pesanti. Con qualche alto e basso, dovuto ogni tanto alla mancanza di contatti, gli allenamenti sono stati molto apprezzati anche da me, così in quei momenti potevo lavorare tranquillamente”; “Grazie per la vostra fantasia e simpatia. È stato uno spettacolo vederlo sul terrazzo con pentole e pentolini a lanciare palline di carta da tutte le parti”.

Per me e tutte le persone che fanno parte dell’Associazione Sportiva, mantenere alta la motivazione e l’entusiasmo dei nostri ragazzi è il vero scopo di continuare ad allenarsi da casa.

Victor, un allenatore dell’Associazione Sportiva di Cometa

Victor, allenatore dell’Associazione Sportiva Cometa, ci ha raccontato la sua esperienza coi ragazzi del progetto “Fare rete”, durante il periodo di emergenza Covid, realizzato grazie a Fondazione Milan.