COMETA RESEARCH – Seminar
Martedì 20 giugno h.15.00-16.00
Scuola Oliver Twist – Cometa
RACHELE ROPELATO
PhD candidate, Cometa Research and Università di Bergamo
Titolo del Seminario:
From job-to career-training: tools for a growth mindset
Abstract:
Chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche che guidano i movimenti degli individui nel mercato del lavoro non può prescindere dai numerosi approfondimenti di natura psico-sociale dedicati a studiare le dinamiche del successo che si sono sviluppati negli ultimi decenni. I risultati di Dweck sul tema fanno emergere come la credenza fissa da parte degli studenti che il fallimento sia permanente può impedire il successo scolastico e che insegnare agli studenti in che modo il loro cervello è capace di cambiare di fronte alle sfide li aiuta a perseverare e a sviluppare growth mindset (Dweck, 1986; 1988; 1995), competenza essenziale oggi nel mondo del lavoro. Rafforzare il collegamento tra scuola e mondo del lavoro attraverso alternanza scuola-lavoro e apprendistato, tirocini curricolari ed extracurricolari crea preziose occasioni per diminuire i disallineamenti tra domanda e offerta di competenze generali e professionali.
Cometa Formazione ha da alcuni hanno consolidato una pratica strutturata in diversi servizi finalizzati a favorire l’inserimento lavorativo dei propri allievi ed ex allievi attraverso l’acquisizione di una maggior consapevolezza di sé e del mondo del lavoro. Tale pratica inizia fin dagli anni di frequenza della scuola tramite l’unità formativa denominata UF Stage. Il paper indaga il legame esistente tra le pratiche formative ed educative proposte dalla formazione professionale in Cometa e lo sviluppo di una mentalità adeguata alle richieste dell’attuale mercato del lavoro. In particolare, si esplora la metodologia con la quale la formazione professionale nell’esperienza di tirocinio, aiuta a sviluppare una predisposizione al growth mindset e come le attività di accompagnamento al tirocinio dell’UF Stage influiscono sul questo impatto.
Per l’occasione sarà presente la prof.ssa Giuditta Alessandrini (Università di Roma Tre), esperta in pedagogia sociale e formazione degli adulti.
Per registrarsi all’evento è strettamente necessario inviare una email a paolo.nardi@puntocometa.org entro venerdì 16 giugno alle ore 18.00.
Commenti recenti