fbpx

Il progetto europeo Trio to Success, di cui Cometa Formazione è partner, si pone come obiettivo quello di promuovere le migliori pratiche in atto nella formazione professionale, orientamento e educazione all’imprenditorialità per favorire una crescita dell’intero sistema europeo. Cometa Formazione, con la sua scuola-impresa, il tutoraggio e le botteghe, è in prima linea nell’offrire un modello di eccellenza internazionale.

I più recenti documenti dell’Unione Europea (EU New Skills Agenda o le Riga Conclusions) evidenziano la necessità di un cambio di paradigma nel sistema educativo e formativo europeo. In particolare si richiede una ridefinizione delle competenze che i ragazzi di oggi devono imparare, per poter sviluppare un percorso lavorativo di successo in un mondo che cambia in continuazione. Per questa ragione, il Progetto Trio to Success ha messo insieme, oltre ai formatori e ai tutor di Cometa, l’esperienza di orientamento maturata dal Centro per l’orientamento di Poznan e dal Centro di aiuto psico-pedagogico di Vilnius e la professionalità nel campo dell’imprenditoria sociale dell’Associazione polacca delle Cooperative Sociali.

Il progetto ha permesso di sviluppare 3 strumenti utili agli operatori del campo della formazione professionale e alle istituzioni: alcuni esercizi per l’orientamento da utilizzare in classe con gli studenti; alcuni studi di caso di eccellenza nella formazione professionale, tra i quali il modello scuola-impresa di Cometa e il suo servizio di tutoraggio; i migliori esempi di insegnamento per l’imprenditorialità.

Alcuni risultati emergenti sono:

  • l’importanza del tutoraggio e del rapporto con un Maestro, essenziali per lo sviluppo non solo di competenze professionali, ma anche di competenze trasversali. Fondamentale infatti sarà maturare un atteggiamento di disponibilità a “imparare a imparare” e mettersi in discussione continuamente.
  • Il ruolo decisivo della cooperazione tra istituzioni per promuovere l’innovazione e la qualità della formazione: scuola, azienda, mondo della ricerca e istituzioni pubbliche portano ciascuna un bagaglio di competenze e responsabilità tutte fondamentali per la costruzione di un nuovo modello di formazione.
  • L’eccellenza non è un livello raggiungibile solo da alcuni. La formazione professionale, come già accade in Cometa, può favorire lo sviluppo della professionalità anche di ragazzi spesso considerati difficili o a rischio: giovani in dispersione, potenzialmente in dispersione, giovani provenienti da contesti svantaggiati o persino con esperienze di criminalità, adulti, spesso disoccupati o non qualificati. La vera eccellenza ha a che fare con la scoperta del valore umano e professionale delle persone, indipendentemente dalle condizioni di partenza. In questo senso, una formazione professionale di eccellenza pone le basi per una vera inclusione sociale.

Alcuni dei prodotti (studi di caso ed esercizi per l’orientamento) sono già stati pubblicati sui siti web dei partner, sul sito del progetto e sul sito di Cometa Research www.cometaresearch.org

Per ulteriori informazioni sugli eventi futuri o sui prodotti finali, è possibile contattare Paolo Nardi paolo.nardi@puntocometa.org