fbpx

Venerdì 3 febbraio, Cometa Research ha promosso il workshop dedicato all’evoluzione della formazione del XXI secolo; nostro ospite il Prof. Giorgio Vittadini.

Il workshop “La scuola davanti al mondo che cambia” ha coinvolto numerosi docenti e presidi del territorio comasco, rappresentando un importante momento di confronto e discussione per l’approfondimento di contenuti e conseguenze delle principali sfide che il sistema educativo oggi deve affrontare.

Giorgio Vittadini, professore ordinario di statistica in Università Bicocca e Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, ha introdotto i lavori presentando i principali contenuti del suo ultimo libro Far crescere la persona – La scuola davanti al mondo che cambia. Inoltre ha sottolineato l’importanza di sviluppare non solo il capitale umano, ma soprattutto le cosiddette “non-cognitive skills”, competenze trasversali quali: apertura all’esperienza, aspetti del carattere, coscienziosità, capacità relazionale e stabilità emotiva.

Altro interessante intervento è stato quello dal nostro Direttore Generale Alessandro Mele, che ha  introdotto le 14 Hot New Skills – i 162 lavori più richiesti del futuro. I giovani dovranno reInventarsi lavori che ancora non immaginiamo e che rispondono a bisogni ancora non emersi. Ha esemplificato, inoltre, le sfide attuali del mondo dell’educazione, evidenziando i cambiamenti tecnologici, socio-economici, relazionali che stanno emergendo con forza nella realtà quotidiana.

La giornata si è conclusa con un lavoro di riflessione comune, raccolta di buone pratiche e confronto tra i partecipanti.

Ora in tutto questo la scuola come può porsi? In che modo potrà trasmettere oltre alle conoscenze anche le non cognitive skills? Come saranno gli studenti di domani?

La chiave di volta sarà la passione!

Sala pubblico e vitta con regiaVittadini e prime file