fbpx

Venerdì 18 novembre si svolgerà il prossimo incontro del ciclo di seminari a cura del Cometa Research, accreditato nella European VET Week 2016 da parte della Commissione Europea. 

Per la prima volta, il seminario sarà tenuto da un ricercatore esterno, il prof. Francesco Arcidiacono (HEP Bejune, Svizzera).

L’obiettivo del progetto cui il prof. Arcidiacono sta lavorando, e di cui parlerà nel seminario, è lo sviluppo di comunità di ricerca all’interno della scuola, valutandone il potenziale valore per i docenti/tutor e per la scuola stessa. Sarà pertanto una ottima occasione anche di condividere il percorso di ricerca svolto finora dal Cometa Research.

Il seminario sarà strutturato come sempre in una prima fase di presentazione (20 minuti circa) e una seconda di discussione e domande (25 minuti); durante il seminario sarà offerto un light lunch.

L’invito è aperto a tutti gli interessati, interni ed esterni, previa iscrizione entro il 15 novembre. 

Venerdì 18 novembre h.13.45-14.30 in International Lab-Kleczek 

FRANCESCO ARCIDIACONO

University of Teacher Education (HEP-BEJUNE), Switzerland

Titolo del Seminario:

Implementing teacher education and practices
through an international research-based design

Abstract:

This paper presents the main elements connected to the implementation of the project “REP-Synergy: Towards improvement of Research capacities essential for teacher Education and Practices in Serbia and Estonia”. The project supports tertiary institutions to strengthen relationships between teacher education, research and teaching practices through a shared research-based design. The need to re-think the way in which educational research and practices are connected contributes to change the capacity to support the development of key competencies of a new generation of teachers and researchers. The possibility to strengthen a culture of practice-led research is a way to improve the institution’s capacities to use the results of practice-led research studies within different communities.

Per registrarsi all’evento è strettamente necessario inviare una email a davide.pellecchia@puntocometa.org entro martedì 15 novembre alle ore 18.00.

Per un’introduzione al tema è possibile trovare maggiori informazioni sulla pagina web del progetto a questo link.