fbpx

Fuori Salone 8 – 14 Aprile, 2019

Contrada Erasmo in occasione della Brera Design Week
si presenta da Signorvino, Wine Shop di via Dante a Milano

Contrada Erasmo sceglie per raccontarsi, al pubblico italiano e internazionale durante la Milano Design Week, lo straordinario spazio di Signorvino il Wine Shop in Via Dante 15. Una scelta non casuale per la filosofia che contraddistingue Contrada Erasmo.

Contrada Erasmo è un progetto che ha origine nell’impegno sociale:
la Contrada degli Artigiani S.C.S. 

Un centro d’eccellenza a Como per il recupero della dispersione scolastica e l’inserimento lavorativo di ragazzi che vivono condizioni sociali, economiche e personali difficili. 

Un luogo dove maestri artigiani, rinnovando la tradizione, trasmettono il valore del lavoro, le tecniche e i segreti dei più antichi mestieri tradizionali ai giovani, insegnando la professionalità di un vero lavoro e realizzando prodotti di alto valore qualitativo nel campo dell’arredo e della decorazione di interni, destinati al mercato nazionale e internazionale.

Da qui un Atelier di artigiani che offre materiali e superfici, creative e di design, per la realizzazione di pareti o mobili su misura per interni di fascia alta. Un progetto nato dalla volontà di Erasmo Figini, designer di tessile, di prodotto e d’interni che propone oggetti inusuali nati dal recupero di vari materiali. E tra questi le botti impiegate nei procedimenti vinicoli, le barrique colorate dagli anni di sedimentazioni del vino. Legni aromatici e patinati dalla naturale pigmentazione lasciata dalle uve. Quale miglior contesto quindi di un luogo che promuove la cultura vinicola? All’interno del Wine Shop Signorvino, Contrada Erasmo ha degli spazi dedicati, quali la vetrina e una sala dove sono esposti, con raffinato gusto da decoratore d’interni, tavoli/tavolini, cornici, paraventi e tanto altro ancora. Tutti esempi delle infinite possibilità di utilizzo dei materiali proposti. Architetti e interior decorator potranno scegliere il materiale e poi far realizzare qualsiasi complemento su proprio disegno. Saranno raccontate nuove storie per materiali antichi, depositari dei sapori e dei profumi dei grandi vini.

Amedeo coffee table with Battista lamp Clara coffee table detail Dafne lamp_02  Mirror frames mix Murano Glass LampsLucia mirror detail_01

Contrada Erasmo, come avrete modo di scoprire, non è solo prodotti o interni preziosi, è anche rivitalizzazione della materia.

Per Contrada, il recupero ha un valore educativo: l’idea forte che sostiene l’azienda è che tutti sono educabili e tutto è recuperabile. Così come Contrada recupera e dà nuova vita a materiali che altrimenti verrebbero scartati, così si occupa di offrire opportunità lavorative a giovani che si trovano in situazioni di svantaggio personale e/o socio-economico, con lo scopo ultimo di incoraggiarne la crescita e lo sviluppo in termini di talento e competenze.

I pezzi che saranno presentati durante la MDW 2019 hanno come comun denominatore la maestria artigiana dei maestri e la freschezza dei ragazzi che li hanno ideati e realizzati. 

CONTATTI

Contrada Erasmo
Via Carso, 20 – Como
Tel. +39 031 4060292
sales@contradaerasmo.com
www.contradaerasmo.com

 Contrada Erasmo è un brand di Contrada degli Artigiani S.C.S. 
www.contradadegliartigiani.com

 

 

 ————————————————————————————————————

LA RINASCITA DELLA MATERIA 2016

In occasione della Design Week del Salone del Mobile 2016 (12 – 17 aprile), Cometa partecipa con 3 progetti, sia all’interno della Fiera, che nell’ambito degli eventi del Fuorisalone, sparsi come di consueto tra le vie di Milano.

In particolare, dal 13 al 17 aprile, il gruppo di MilanoSesto ospiterà nella cornice della Palazzina Esedra, accanto al progetto di recupero delle ex aree Falck, la mostra mercato di Cometa, dal titolo “LA RINASCITA DELLA MATERIA” – Il talento dei giovani si fonde con l’arte e il design.

L’esposizione sarà l’occasione per ammirare e comprare mobili e complementi d’arredo realizzati dai giovani studenti di Contrada degli Artigiani – Bottega del Legno. L’intera collezione è stata realizzata utilizzando ferro dismesso e legno di botte esausto e racconta non solo la nuova vita data ai materiali utilizzati, ma anche la rinascita personale degli studenti. Il ricavato della vendita degli oggetti sarà destinato al finanziamento dei percorsi di giovani in dispersione scolastica.

IMG_4541IMG_4540IMG_4545 IMG_4549IMG_4554IMG_4570 IMG_4604IMG_4569IMG_4552

Dal 12 al 17 aprile, Cometa è presente al Salone Satellite (Pad. Satellite – E12). il Salone Satellite riveste l’importante ruolo di connessione tra il mondo della creatività e quello dell’industria dell’arredo. Come ogni anno, l’allestimento è ispirato a un tema:  NUOVI MATERIALI -NUOVO DESIGN.

Cometa presenta il Bankorto, un originale tavolo attrezzato per i lavori di giardinaggio pensato per persone con mobilità ridotta, in due modelli, uno alto e uno più basso.

banco torto Il terzo evento in cui Cometa è impegnata è Brianza Design (Salone – atrio Pad. 18). Il progetto Brianza Design nasce nel 2015, con la partecipazione di aziende del mobile, il Comune di Cantù, la Camera di Commercio e alcune realtà formative del settore, come occasione di incontro tra i progettisti e le aziende, nella forma felice di un concorso di idee. Contrada degli artigiani partecipa già l’anno scorso e ritorna nel 2016 presentando la sua libreria chaise longue ACCOGLIERE PER EDUCARE: 2 alberi, che nascondono un canapè, un nido tecnologico dove sdraiarsi in mezzo ai libri.

nido 1 nido 2 nido 4 nido 5

In visita allo stand il sottosegretario del Ministero dell’Istruzione Gabriele Toccafondi.

“Oggetti che rinascono, i lavori col cuore di Cometa Formazione, Il Giorno 12 aprile 2016

“La rinascita della materia in una mostra a Milano Sesto”, VanityFair.it