fbpx

Dentro il mondo che cambia

La Via Italiana alla Social Innovation, in occasione della seconda edizione, intende confermarsi come hub internazionale di idee e proposte al servizio delle crescenti emergenze sociali dell’attuale contesto storico e culturale.

Dopo il successo della prima edizione, Cometa e Fondazione Vodafone, con il sostegno de Il Sole 24 Ore e Vetrya, intendono proseguire il lavoro di dialogo e confronto sul tema della Social Innovation per contribuire al cambiamento in atto.

L’affermarsi dell’attuale profondo mutamento sociale, la “società liquida”, pone infatti nuove sfide e opportunità per tutti. Anche quest’anno il confronto è stato tra alcuni protagonisti dell’innovazione sociale per dare slancio alla ricerca di nuove strade, in nuovi contesti, per nuovi problemi.

I lavori sono stati introdotti da un dialogo con Zygmunt Bauman intervistato da Juan Carlos De Martin per un quadro della cambiamento epocale in atto e delle sue conseguenze visibili.

Nella stagione della decostruzione occorre anzitutto, per dirla con Bauman, una “genuina rivoluzione culturale” che, nel riscoprire la posizione più vera dell’uomo di fronte all’ordine della natura, permetta un lavoro di ricostruzione della persona e della società come rete di persone. Per questo, Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, ha introdotto il tema del realismo come metodo di conoscenza ed opportunità di ricostruzione.

Come l’innovazione sociale può offrire una risposta concreta in ambito economico, educativo e lavorativo, al cambiamento sociale in atto? La tavola rotonda ha offerto spunti importanti grazie alla partecipazione di voci illustri del panorama italiano e internazionale.

Per il mondo dell’impresa è intervenuto Stefano Micelli, noto studioso del rapporto tra creatività e sviluppo economico.

Il lavoro, inteso come rapporto organico con la realtà, può costituire attualmente il più potente elemento di cambiamento ed innovazione del settore educativo, come è emerso nelle esperienze di Roberto Peverelli, dirigente scolastico dell’I.S.I.S. Paolo Carcano di Como, e Vincenzo Sibillo, preside dell’Istituto Leone XIII di Milano. Una proposta interessante è stata lanciata da Carlo Ossola, docente presso il Collège de France e l’Università della Svizzera Italiana: è l’innovativo progetto del Liceo Artigianale, un liceo scientifico delle scienze applicate, nato nell’ambito della Scuola Oliver Twist di Cometa Formazione, che vuole rifondare il distintivo patrimonio culturale della nostra tradizione ripartendo da un apprendimento esperienziale.

Il Liceo Artigianale sarà il primo liceo candidato all’apprendistato grazie alle nuove disposizioni introdotte dalle riforme de “La Buona Scuola” e del “Job Act”.
Le conclusioni dei lavori sono state affidate all’on. Gabriele Toccafondi, sottosegretario del MIUR.

PARTNER: Fondazione Vodafone
Con il sostegno di: Gruppo 24ore
PATROCINIO: Regione Lombardia, MIUR, Comune di Como

QUI IL COMUNICATO STAMPA

ARTICOLO SOLE24OREDentro il mondo che cambia: a Como convegno con il sociologo Bauman

ARTICOLO VITA.IT L’Artigianale di Cometa primo liceo dove si farà apprendistato

ESPANSIONE TV – LIBERO 24X7 –  Zygmut Bauman a Como

ARTICOLO LA PROVINCIA La saggezza perduta ai tempi di Internet. Bauman ospite della Cometa 

151003001 Como Cometa convegno "La via italiana alla Social Innovation - dentro il mondo che cambia" con Zygmunt BaumanComo Cometa convegno "La via italiana alla Social Innovation - dentro il mondo che cambia" con Zygmunt Bauman Como Cometa convegno "La via italiana alla Social Innovation - dentro il mondo che cambia" con Zygmunt Bauman

Como Cometa convegno "La via italiana alla Social Innovation - dentro il mondo che cambia" con Zygmunt Bauman Como Cometa convegno "La via italiana alla Social Innovation - dentro il mondo che cambia" con Zygmunt BaumanComo Cometa convegno "La via italiana alla Social Innovation - dentro il mondo che cambia" con Zygmunt Bauman Como Cometa convegno "La via italiana alla Social Innovation - dentro il mondo che cambia" con Zygmunt Bauman Como Cometa convegno "La via italiana alla Social Innovation - dentro il mondo che cambia" con Zygmunt Bauman, l'intervento del sottosegretario Gabriele ToccafondiComo Cometa convegno "La via italiana alla Social Innovation - dentro il mondo che cambia" con Zygmunt Bauman